top of page

"Persiceto racconta il Suo Ottocento"

Con la mostra diffusa “Persiceto racconta il suo Ottocento” allestita a Palazzo comunale e presso il Consorzio dei Partecipanti, due sedi espositive di grande interesse, riccamente decorate con fregi ed affreschi celebrativi, ricordiamo i patrioti e i rivoluzionari persicetani che parteciparono come volontari alle prime guerre d’indipendenza fino all’Unità d’Italia. Sono uomini illustri insigniti di medaglie ed onorificenze che presentiamo per la prima volta, insieme a materiale d’archivio e fotografico. Attraverso la Società dei Reduci dalle Patrie Battaglie, che dopo l’Unità d’Italia raccoglie libri, documenti, armi e oggetti relativi al Risorgimento, arrivano a Persiceto curiosi cimeli, come un “ciuffo” della barba di Garibaldi.
In collaborazione con: Consorzio dei Partecipanti, Biblioteca Comunale G.C. Croce - Sezione Adulti, Archivio Storico Comunale, Associazione Co.Me.Te.

Aperture mostra: 3 e 17 maggio - 7 e 28 giugno 2025 ore 10:00 - 12:00
Ingresso solo con Visita Guidata: Intero 12 € | Ridotto 7 € (bambine/i dai 14 anni)
*sconto di 2€ presentando un biglietto del Museo dell’Ottocento o del Museo Civico del Risorgimento di Bologna.

Info e prenotazioni: Tel +39 051 6812955 | Whatsapp +39 348 7318 029 | E-mail cultura.turismo@comunepersiceto.it | www.visitpersiceto.it

👣Venerdì 28 Marzo | ore 17:00 con Miriam Forni
"La “Rivolta del Macinato” e altre sommosse"

Dopo un periodo di sommosse e rivolte che coinvolgono tutto il contado, nel 1869 si consumava la sanguinosa rivolta del macinato, evento ancora talmente radicato nella Comunità persicetana che dire “al giòuran sét” è sinonimo di grande sciagura. Al termine aperitivo “del contadino”.

Ritrovo: Teatro Comunale | Corso Italia 72, San Giovanni in Persiceto
Costo: Intero 12 € | Ridotto 7 € (bambine/i dai 14 anni) | Aperitivo 5 €
Prenotazione necessaria

🎤Venerdì 11 Aprile | ore 17:00 - Conferenza con Roberto Martorelli
"Dipingere il Risorgimento. Il contributo bolognese del “Fare L’Italia”

Le arti hanno avuto un ruolo cruciale nell'immaginare, costruire e diffondere i valori dell'unificazione italiana. Anche i pittori locali hanno creato opere dedicate ai patrioti, alle battaglie, alle lotte politiche e civili che hanno portato alla nascita della nazione. Ed hanno anche contribuito a dare l'immagine del paese culla delle belle arti.

Luogo: Ex Convento di S. Francesco, Sala dell’Affresco | Piazza Carducci 9, San Giovanni in Persiceto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione consigliata

👣Sabato 12 Aprile | ore 20:45 con Miriam Forni
"Amori illeciti e storie piccanti dall’Ottocento"

Nell’Ottocento anche Persiceto si adegua alle nuove regole sulle case chiuse e sull’esercizio del meretricio. Dai numerosi documenti d’archivio è stato tratto un “racconto a luci rosse” animato dalle performance delle allieve della scuola di danza ASD Koinonia e dalle voci degli attori della compagnia Aquiloni in Barca. Con la collaborazione di Pro Loco San Żvân.

Ritrovo: Teatro Comunale | Corso Italia 72, San Giovanni in Persiceto
Costo: Intero 15 € | Evento solo per adulti
Prenotazione necessaria

👣Domenica 13 Aprile | ore 10:30 con Sandra Sazzini
"Là dove si piange: il Carcere e il Sacrario di Persiceto"

Nell’Ottocento a Persiceto viene costruito il carcere, ricavato dalla "Porta di Sotto” ormai cadente e dove, separatamente, uomini e donne, sono reclusi. Ma anche nell’antica Chiesa del Crocifisso, alla fine della Grande Guerra, per noi italiani la quarta dell’Indipendenza, i nomi in parete ricordano ai parenti desolati i soldati che non hanno fatto ritorno.

Ritrovo: Porta Garibaldi | Corso Italia 163, San Giovanni in Persiceto
Costo: Intero 12 € | Ridotto 7 € (bambine/i dai 14 anni)
Prenotazione necessaria

🎤Mercoledì 7 Maggio | ore 17:00 - Conferenza con Alberto Tampellini
"L’archivio come memoria storica della Comunità"

Un viaggio nell’Archivio Storico Comunale è come un viaggio nel tempo. Si parte infatti dall’Età di Mezzo per giungere agli anni ’50 del Novecento. Compiendo il percorso complessivo si passa dunque dalle pergamene medievali ai documenti già cartacei dei sec. XVI e XVII, ai bandi dello Stato Pontificio del sec. XVIII, alla documentazione di epoca napoleonica e risorgimentale, per approdare infine al ’900 attraverso i due conflitti mondiali ed il fascismo. Si possono insomma osservare e valutare a fondo i riflessi della grande storia sulla nostra microstoria locale.

Luogo: Ex Convento di S. Francesco, Sala dell’Affresco | Piazza Carducci 9, San Giovanni in Persiceto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione consigliata

👣Domenica 4 Maggio | ore 10:30 con Giulia Pacella
"La rivoluzione industriale a Persiceto"

Storie, personaggi e imprese della piccola Manchester. Così veniva chiamata Persiceto alla fine dell’Ottocento; oltre alla ferrovia, inaugurata nel 1887, le fabbriche di letti in ferro e le prime industrie, contribuirono a creare il mito della nostra rivoluzione industriale. Ancora oggi sono presenti tanti edifici e vecchie ciminiere, testimoni di questa prima fase di archeologia industriale.

Ritrovo: Porta Garibaldi | Corso Italia 163, San Giovanni in Persiceto
Costo: Intero 12 € | Ridotto 7 € (bambine/i dai 14 anni)
Prenotazione necessaria

👣Domenica 11 Maggio | ore 16:30 con Miriam Forni
"Strade vecchie, nomi nuovi"

Passeggiare lungo le strade di Persiceto significa fare un tuffo nella storia: battaglie, personaggi, papi entrano nella toponomastica cittadina e ci accompagnano in un divertente percorso alla scoperta di fatti e persone del nostro Ottocento.

Ritrovo: Teatro Comunale | Corso Italia 72, San Giovanni in Persiceto
Costo: Intero 12 € | Ridotto 7 € (bambine/i dai 14 anni)
Prenotazione necessaria

💃🏻Sabato 17 Maggio | ore 17:30
"Oh mia Patria!"

Da piazza del Popolo lungo le vie del centro personaggi in costume sfilano fino al Cimitero storico monumentale dove, davanti ad alcune tombe, alcuni dei protagonisti persicetani del Risorgimento, patrioti e uomini comuni ci racconteranno la loro storia, le battaglie, le illusioni e le speranze di un’Italia unita. Evento gratuito in collaborazione con Associazione 8Cento APS.

Ritrovo: Piazza del Popolo, San Giovanni in Persiceto

👣Giovedì 12 Giugno | ore 18:00 con Sandra Sazzini
"Decima nell’Ottocento: la vita, i luoghi e i personaggi"

Nell’Ottocento, la gente di Decima affronta rivoluzioni e guerre, povertà ed emigrazione ma il paese continua a crescere. In questa visita ricercheremo i luoghi e i personaggi che hanno vissuto quegli anni lontani: la chiesa e i suoi risoluti sacerdoti, la farmacia e i medici, le scuole e i maestri.

Ritrovo: Centro Civico | Via Cento 158, San Matteo della Decima
Costo: Intero 10 € | Bambine/i gratuiti
Prenotazione necessaria

👣Venerdì 20 Giugno | ore 17:00 con Sandra Sazzini
"Tutti a scuola"

Con il nuovo Regno d’Italia, inizia la lenta opera per alfabetizzare in tutta la nazione e si stabilisce l’obbligo scolastico minimo, prima per due e poi per tre anni. Ma tra il dire e il fare … mancano ancora gli edifici scolastici. Andremo a vedere dove si faceva scuola a San Giovanni in Persiceto lungo tutto l’Ottocento prima di giungere alla costruzione delle scuole pubbliche ad inizio Novecento. Al termine aperitivo.

Ritrovo: Teatro Comunale | Corso Italia 72, San Giovanni in Persiceto
Costo: Intero 12 € | Ridotto 7 € (bambine/i dai 14 anni) | Aperitivo 5 €
Prenotazione necessaria

Per info e prenotazioni:
IAT-R Pianura Bolognese
Whatsapp: 348 7318029
Email: cultura.turismo@comunepersiceto.it

bottom of page